La persona rappresenta un’ inscindibile unità biologica, fatta di corpo e mente, di fattori psichici ed emotivi che svolgono un ruolo determinante nello sviluppo e nel percorso di una malattia. L’anamnesi tradizionale può arricchirsi, secondo un’ottica psicosomatica, di uno sguardo olistico che riporta l’attenzione del terapeuta dalla malattia alla persona malata nella sua totalità e unicità. Attraverso una “diagnosi globale” (M. Balint, 1969), il curante può comprendere meglio il modo in cui il paziente vede se stesso, sta in relazione con le persone che gli sono vicine e il modo in cui la sua malattia o il suo disturbo si manifestano nella sua vita. Il malato, quando racconta la propria storia, mette in ordine gli eventi e le azioni che lo riguardano, dando un senso alla propria esperienza di vita. Ecco perché l’ascolto delle narrazioni del paziente e di chi se ne prende cura è fondamentale per aiutare il terapeuta ad acquisire, comprendere ed integrare i diversi punti di vista, al fine di costruire un percorso di cura personalizzato e condiviso( storia di cura). La medicina narrativa non si basa semplicemente sulla raccolta di storie di malattia e di cura ma è uno strumento fondamentale per un approccio sistemico, che necessita l’acquisizione di competenze narrative, ovvero la capacità di leggere, di scrivere, di riflettere, di comprendere e di onorare le narrazioni degli altri (R. Charon, 2008). La Medicina Narrativa (termine coniato dall’inglese Narrative Based Medicine) non si contrappone ma si integra con la Medicina basata sulle Evidenze (Evidence Based Medicine) e, tenendo conto della pluralità delle prospettive, rende le decisioni clinico – assistenziali più complete, personalizzate, efficaci e appropriate. Attraverso i corsi che l’Istituto di Formazione Psicosomatica organizza periodicamente i partecipanti potranno arricchire le proprie competenze professionali imparando ad utilizzare vari strumenti narrativi ( cartella parallela, racconto libero, racconto semistrutturato…), utili nella pratica clinico-assistenziale.

Per saperne di più :

Conferenza di consenso

25th World Congress of the International College of Psychosomatic Medicine – Florence (Italy) 11 13 September 2019