I Gruppi Balint costituiscono una metodologia specifica di formazione alla relazione con i pazienti, che interessa medici, psicologi e altre professioni d’aiuto, in particolare laddove sia necessario andare oltre le abituali modalità d’ascolto e di osservazione, quando si debbano assumere decisioni cliniche difficili da compiere. La condivisione intraprofessionale del Gruppo Balint, e interprofessionale dei Gruppi alla Balint, attraverso il lavoro del piccolo gruppo, condotto, continuativo, rispondono all’esigenza di riconoscere e di utilizzare le componenti relazionali come parte integrante della pratica professionale. La comprensione più profonda dei bisogni del paziente, mascherati sovente all’interno di una sintomatologia somatica,
consente di riconoscere come la personalità dell’operatore e i suoi vissuti, non solo le sue competenze tecniche, entrino in gioco nell’incontro con il paziente fino a determinare l’efficacia di ogni intervento, la possibilità di esserne soddisfatti e di sentirsi protetti da uno stress eccessivo.

“I gruppi Balint” scarica il pdf

“I gruppi Balint nei contesti sanitari” scarica il pdf